Se non vi sentite ancora pronti per il classico e il moderno vi ha decisamente intimiditi con le sue soluzioni avveniristiche, rivolgetevi alle cucine country.
Se morite dalla voglia di ritirarvi in campagna ma i vostri figli non ci verranno mai e vostra moglie, come sempre, non prende le vostre difese; prendete tutti in contropiede, fatevi country.
Sarà una mossa a sorpresa e dai vantaggi sicuri.
Naturalmente l’ideale è disporre di un ambiente cucina con travi a vista e muri spessi dalle tinte calde e perchè no a pastello. Ma, se questa opportunità non è proprio dietro l’angolo, le cucine country sì, basta andare dal rivenditore più qualificato che avete nelle vicinanze di casa e immergervi nell’atmosfera rassicurante che solo il mondo country riesce a fornire a chi sa apprezzarlo.
In tutte le cucine country possiamo individuare tre blocchi importanti: la zona cottura normalmente in muratura dove troneggia la cappa, delizia dello sguardo, sollazzo dell’immaginazione in ogni vostro momento; la zona caminetto con sotto il cassettone a legna, per ricreare atmosfere antiche, e la zona del lavaggio, dove laverete montagne di stoviglie, ma sarete felici di farlo perché con le cucine country saranno in molti a venirvi a trovare.
Niente dell’ambiente country deve discostarsi dalla maniera: anche il frigorifero sarà rivestito tipo vecchia ghiacciaia.
Di preferenza le cucine vengono collocate in locali aperti e comunicanti con il soggiorno, ma a differenza delle ambientazioni moderne, dove è norma stabilire una continuità del design tra gli ambienti comunicanti, con le cucine country non sarà necessario sottostare a questa regola e le zone attigue resteranno separate esteticamente separate da una scala centrale, o a chiocciola o da qualunque altro espediente, questo accorgimento «spezzerà» le due zone comunicanti.
La cucina aperta e spaziosa, trasmette un senso di apertura e accoglienza particolare, alla buona, si direbbe, che mai guasta e sempre piace.
Altre tipologie di cucine country prevedono locali ampli e irregolari, stile saloon: nella zona di ingresso un bancone su misura introduce alla zona cottura. La cappa cucina in muratura è di servizio a un grande blocco comprendente la stufa a legna con scarico fumi posteriore ed una cucina professionale con maxiforno da 90. Attenzione al sovrappeso, basta fare una passeggiata dopo cena e non è necessario nemmeno correre se vi fa davvero fatica.
La zona del lavaggio è ricavato sull’angolo compreso tra due finestre integrate nella cucina. Le tende a palo lambiscono il piano di marmo e sono realizzate e fornite con tessuto a quadrotti, il quam qui maxime del gusto country. La zona lavaggio è costituita da un piano da sei centimetri in marmo scavato confluente in una vasca scavata su monoblocco sistemata sottopiano. Alzate di marmo decorato completano l’allestimento. Per le vostre provviste nulla da temere: una cabina dispensa a due porte con possibilità di accesso e con illuminazione interna si presta a scorte da rifugio anti-atomico, se mi è concesso.
Ma forse siamo ingenerosi nel definire la natura mite di chi sceglie cucine country per arredare la propria casa. Gente mite, gente buona. I classici amici che ti danno una mano in cose anche importanti e a cui basta un semplice “grazie”; questo è lo spirito country, questa è la brava gente che non hanno nulla da nascondere,a parte forse le chiavi della dispensa che per a verità nno sono nascoste ma in bella vista tra i deliziosi seni di tua moglie…la nuova moglie americana dopo che quella italiana l’hai mollata nella sua bella casa moderna di città insieme ai suoi postmoderni pargoli che non ti volevano seguire.
E’ stata proprio la tua nuova moglie americana a proporti di prendere subito una cucina country: ci passa diverse ore al giorno,sembra perfettamente a suo agio mentre tu in tuta annaffi il giardino.
Tutto merito delle Cucine country.
I commenti sono chiusi.